
Il Sahara-Sahel, regione desertica o semi-desertica dell’Africa nord-occidentale compresa tra Mauritania, Mali, Niger, Ciad e parte dei territori di Algeria, Burkina Faso, Senegal e Nigeria, rappresenta una delle aree più fortemente instabili del continente, storicamente definita dalla presenza di elementi strutturali quali la centralità delle dinamiche di mobilità trans-frontaliera delle comunità nomadi e la presenza di insediamenti sedentari organizzati attorno a un sistema lineare di centri amministrativi (Walther, Retaillé 2010), la diffusione e il ruolo sociale dell’Islam, l’importanza dei commerci trans-statali, le profonde interconnessioni tra sistemi economici e produttivi (Harmon 2014).